Progetto “Pippi Calzelunghe”

SEZIONI: Bassotti e Topo Gigio
OBIETTIVI:
· elaborazione e comprensione del romanzo ˝Pippi Calzelunghe˝ (lettura a capitoli, visione del film e della serie tv, come pure dei cartoni animati)
· organizzare la visita alla Biblioteca Civica (durante il ˝Mese del Libro˝), abbonarsi e spronare i bambini a prestare i libri che gli interessano
· portare l´attenzione dei bambini sul comportamento di Pippi per poterlo confrontare con il proprio
· riconoscere le relazioni di causa/effetto nei comportamenti birichini di Pippi e in quelli dei bambini stessi
· rafforzare l´autonomia e la responsabilità dei propri comportamenti
· raccontare, descrivere, dialogare, per arricchire il lessico e sciogliersi nella conversazione legata al progetto
· interpretazione drammatica delle avventure di Pippi per lo sviluppo dell´espressione corporea a linguistica
· promuovere la riflessione sull´importanza dell´aiuto reciproco
· far cogliere le differenze tra forza fisica e forza interiore per affrontare situazioni difficili della vita quotidiana
TEMI E ATTIVITA` PROPOSTE:
· lettura del romanzo
· visione delle puntate della serie TV e del cartone animato, nonché del film
· visita alla Biblioteca Cittadina e organizzazione di uno o più laboratori in collaborazione con le bibliotecarie
· elaborazione dei personaggi principali
· costruzione dei pupazzi in cartapesta dei personaggi principali
· elaborazione della canzone ˝Pippi Calzelunghe˝
· creazione del balletto in base alla canzone
· creazione dell´angolo del travestimento (abiti, calze, parrucche, scarpe, sciarpe, cappelli, specchio...)
· impariamo a fare le treccine
· attività volte alla distinzione tra:
bene/male, educato/poco educato, famiglia/senza famiglia,
fantasia/realtà
· imbastitura dello spettacolo natalizio ˝Il Natale di Pippi˝
· creazione di addobbi per le stanze nel periodo natalizio
· laboratorio di pasticceria: i biscotti di Pippi
· travestimenti per carnevale basati sul romanzo
· trascrittura delle poesie e filastrocche di Pippi
· attività artistiche: Pippi, la sua pettinatura, le sue calze, le scarpe, la casa, il cavallo, la scimmietta, gli altri personaggi, scene degli episodi ecc.
GIOCHI:
a) Gioco del memory di Pippi
b) vari puzzle di Pippi (suddivisi per età)
c) Gioco dell´oca con i personaggi del romanzo
d) Caccia al tesoro
e) gioco ATTACCA/STACCA (sagoma di Pippi con vari indumenti da
attaccare e staccare)
f) gioco della MATEMATICA CON LE CARAMELLE
g) modello di scarpa di Pippi con lacci per imparare a legare
e) costruzione del modello della casa di Pippi con i personaggi adatti per il gioco


































Indietro