Dječji vrtić - Scuola dell’ infanzia Rin Tin Tin
Grad Pula - Citta di Pola

Notizie

Nonostante tutto, è lecito pensare che la creatività, come conoscere e stupore del conoscere... possa essere il punto di forza del nostro lavoro, nella speranza che essa possa diventare una normale compagna di viaggio dell’evoluzione dei bambini. loris malaguzzi

SFIDA MONOCROMATICA — CRNO BIJELI IZAZOV
Monokromatika i istraživanje pomoću crno bijelih nijansi nude jednostavnost, pokreću pregršt emocija koje proizlaze iz igre, dječje igre (play).
Djeca pogledaju oko sebe, vide bijelo platno. Instinktivno kreću, prihvaćaju izazov koji je pred njima; uzimaju alate u ruke, istražuju, kistaju, lupaju, špricaju, polijevaju, grebu, kotrljaju se, kušaju, stvaraju, otvaraju i zatvaraju krug. U igri koju proživljavaju nude svoje iskrene emocije svima koji ih žele i znaju vidjeti i razumjeti; time se zatvara krug (ROUROU ND) između djece, umjetnika i boja, stvaranja i življenja slobode i zajedništva.
L’ arte è il racconto delle conoscenze e dei sogni dell’infanzia. Il colore e la materia sono l’anima del bambino-artista che interpreta la realtà osservata e immaginata. Entrare nell’arte significa rendere Arte il quotidiano, aprirsi a possibili itinerari di ricerca e di scoperta degli infiniti modi di guardare e ridefinire la realtà, le cose e le persone. Un processo del tutto naturale per il bambino che diventa interprete della realtà sfruttando per lo più le sue capacità sensopercettive e ideative.
U provođenju likovnih aktivnosti s djecom nema mjesta pravilima, zakonitostima i kritici jer su oni momentalni zagušivači kreativnosti, slobode, samopouzdanja i radoznalosti.
Veliko slikarsko platno u vrtiću, na podu, poslužilo je djeci kao igralište (PLAYGROU PLAYGROUPLAYGROUPLAYGROUPLAYGROUPLAYGROU ND). Djeca nisu imala ograničenja već je sve to bila “samo” sloboda na velikom igralištu. Tako i treba biti! Djeci ne treba objašnjavati koje boje koriste… ne treba davati upute, ne treba reći što treba raditi, kojim putem krenuti… Boje su jedan od najboljih i najjačih načina kojima mijenjamo dimenziju prostora ali su ujedno vrlo moćan alat za iskazivanje emocija.
CONTESTI, ARGOMENTI, APPRENDIMENTO
KONTEKSTI, ARGUMENTI, UČENJE
I contesti di apprendimento alimentano la tensione alla ricerca, lo sguardo solidale, la relazione intensa ed empatica con i materiali, l’esperienza estetica. Nello stesso modo diventa primario il valore del gruppo di apprendimento; la negoziazione dei significati è, infatti, parte costitutiva dei processi di costruzione della conoscenza. Omogućujući djetetu predškolske dobi da stvara samo, neopterećeno i bez intervencije odraslih, dobivamo priliku zaviriti u dječji unutarnji svijet, kao i priliku da bolje upoznamo dijete i učimo od njega. Takvim pristupom usmjerenim na osobnost i samopouzdanje svakog pojedinog djeteta možemo postići raznovrsnost, iskrenost i autentičnost dječjih radova koji odražavaju istinsku stvaralačku atmosferu u grupi. L’apprendimento nel gruppo, che dà spazio all’argomentazione e alla condivisione di interpretazioni, emozioni, riflessioni, favorisce un apprendimento soggettivo, inteso sia come acquisizione di contenuti, che come consapevolezza sui modi dell’apprendere e come capacità di comprendere la pluralità dei punti di vista.
SACRI CUORI
SVETA SRCA
I tentativi di avvicinare il mondo dell’infanzia a quello dell’arte stanno diventando sempre più frequenti. I genitori si dimostrano molto attenti a questo aspetto dell’educazione dei propri figli e numerosi musei ed istituzioni culturali si sono attivati per organizzare iniziative di fruizione dell’arte rivolte ai bambini.
La nascita della didattica museale per bambini, la diffusione della didattica dell’arte e dei laboratori creativi nelle scuole, l’apertura di sempre nuovi Children’s Museums in tutto il mondo sono fenomeni che stanno prendendo sempre più piede.
È per questo motivo che lo spazio museo/galleria dei Sacri Cuori ha un ruolo fondamentale. Esponendoci i lavori che aprono alla società la ricerca azione artistica dei bambini molto piccoli (in questo caso da 1 a 3 anni) si rende pubblica la ricchezza e la versatilità dell’esplorazione delle capacità dei bambini che esprimono le emozioni usando strumenti ed abilità tutte da sviluppare tenendo conto della preziosità del loro “fare”.



Indietro

Galleria fotografica