L`ESPRESSIONE ARTISTICA COME MEZZO DI CRESCITA

Nella sezione nido Briciole cerchiamo di promuovere lo sviluppo del linguaggio grafico-pittorico.
Lo scopo delle attivita’ artistiche è di favorire lo sviluppo di un pensiero divergente, gli strumenti offerti e le varie tecniche artistiche entusiasmano i bambini sin dalla piu’ giovane eta’.
Ogni disegno è accompagnato da una foto che ritrae il momento della realizzazione dell’opera; in tal modo viene mostrato non soltanto il lavoro finito ma soprattutto il procedimento e la tecnica utilizzata.Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile e i bambini mostrano una naturalmente predisposizione all’arte e alla creatività come espressione delle loro emozioni. Purtroppo, per molti versi, arte e creatività sono ancora troppo spesso oggetto di scarso interesse da parte delle istituzioni. All’interno dei programmi educativi, le discipline artistiche appaiono non di rado collocate in secondo piano rispetto alle altre.
Numerosi studi dimostrano che, fin dai primi anni di vita del bambino, l’arte contribuisce a migliorarne le capacità espressive, a favorire l’apprendimento logico – matematico e linguistico, a rafforzare la consapevolezza di sé, a liberare le potenzialità creative.
Quali sono i benefici dell’arte nella crescita dei bambini?
- La coordinazione motoria: disegnare, ritagliare, colorare e scrivere richiedono coordinazione motoria, abilità che andrà sviluppandosi sempre più se allenata;
- La coordinazione bilaterale: disegnare, ritagliare, incollare ecc… richiedono al bambino l’utilizzo di entrambe le mani. Lo sviluppo di della coordinazione bilaterale sarà utile per imparare a svolgere poi compiti come allacciarsi le scarpe, scivere al computer ecc…;
- La fantasia;
- Lo sviluppo del problem solving;
- Il Saper attendere: l’arte insegna ad avere pazienza, i bambini imparano che non si può avere tutto subito ma vi sono dei tempi da rispettare e la necessità della cura nel creare la propria opera;
- L’arte approfondisce i legami: un disegno può essere fatto da soli o insieme ad altri e questo insegna ai bambini a collaborare, a “fare insieme”.
- Il disegno è il luogo della creatività, della conoscenza, della sperimentazione, della scoperta e dell’autoapprendimento, dove tutto parte dal gioco. Il disegno è una palestra per la mente, nella quale si sviluppano capacità di osservazione, con gli occhi e con le mani, e si impara a guardare la realtà con tutti i sensi.


Indietro