Dječji vrtić - Scuola dell’ infanzia Rin Tin Tin
Grad Pula - Citta di Pola

Angolo dei genitori

L'importanza delle routine in nido

La giornata tipo dell’asilo nido è scandita da momenti di attività strutturata, momenti di gioco libero e dalle routine. Per routine si intende:

1.L’ACCOGLIENZA E IL RICONGIUNGIMENTO:

L'accoglienza al mattino e il ricongiungimento pomeridiano, il cambio, il pasto e il sonno. Al nido parlare delle routine di entrata e di uscita significa parlare del “lasciarsi” e del “ritrovarsi”. L’ingresso è un momento particolarmente importante, in quanto separarsi non è facile. Pertanto per facilitare questo momento bisogna ritrovare un rituale, una modalità che dia la possibilità al bambino di prevedere quello che accadrà (saluto, coccole, giochi vari …).

2. IL CAMBIO:

Il momento del cambio è considerato un momento privilegiato che permette a bambino ed adulto di sviluppare un rapporto di reciprocità. Rappresenta un’occasione di scambio e condivisione molto intima: il bambino si affida all’educatrice che dovrà ricambiare la sua fiducia relazionandosi a lui con cura e dedizione.

3. IL PASTO:

Oltre a soddisfare il bisogno della fame, viene vissuto come momento di condivisa convivialità. Questa routine assume una triplice valenza educativa: imparare ad avere un buon rapporto con il cibo, riuscire ad istaurare scambi comunicativi tra coetanei ed acquisire pian piano la capacità di sviluppare la propria autonomia nel “saper mangiare da solo”.

4. IL SONNO:

Determina una delle tappe più importanti del vissuto del bimbo al nido. È un momento molto delicato che permette al bambino di rielaborare e assimilare le esperienze quotidiane, anche attraverso il sonno la fiducia che il bambino ripone nell’adulto assume un carico di valenze intime e affettive molto profondo.



Indietro

Galleria fotografica