Dječji vrtić - Scuola dell’ infanzia Rin Tin Tin
Grad Pula - Citta di Pola

Angolo dei genitori

"Cercasi un bravo genitore"

Primo anno di età:cercasi persona rilassata e naturale per accudire un neonato. Dovrebbe divertirsi nel cullarlo, nel cambiarlo ogni tre ore, dopo di che con cura e pazienza cibarlo una ventina di minuti. Bisogna alzarsi di buon ora e avere un sonno molto leggero.

Secondo e terzo anno di età:cercasi tipo sportivo, in forma, con degli ottimi riflessi, dotato di grande energia e tanta pazienza. È indispensabile saper usare il pronto soccorso. Si lavora 15 ore al giorno, senza pause per colazione o pranzo (si può fare un'eccezione quando il bimbo dorme). Bisogna possedere la capacità di grande concentrazione per poter svolgere delle attività con interruzioni continue. Sono avvantaggiati i patentati.

Quarto, quinto e sesto anno di età: cercasi persona esperta nell'assicurare un ambiente creativo, con tanti stimoli, colmo di amore, e naturalmente, adeguato all'età  prescolare del bambino. Possibilmente, conoscere almeno una lingua straniera. Hanno precedenza esperti di psicologia infantile, linguistica e metodo Montessori.

Dal settimo al nono anno di età: è un'occasione per esperti di sport e ricreazione, da svolgere nella stanza dedicata al lavoro, stanza da pranzo e vicinato. È indispensabile possedere la capacità di comunicare con insegnanti, direttori e altri genitori. Si sottintende pure, l'abilità di parlare di sesso e della "nuova" matematica. Non bisogna obiettare riguardo a  fango, raccolta di diverse specie di insetti o bambini del vicinato.

Dal tredicesimo al quindicesimo anno di età: è necessario aver conoscenza ed esperienza in psicologia adolescenziale e capacità di preparare pasti abbondanti. L'essere duro d'orecchio può essere un vantaggio, essere tollerante è indispensabile, e aver la capacità di sparire nel momento giusto è di assoluta necessità.

Diciotto anni di età: cercasi finanziatore che assicuri denaro, abbigliamento, CD, e se possibile, anche un'automobile. Dare consigli è INUTILE. Il lavoro offerto è a tempo

I momenti che ci aiutano

•          Durante il fine settimana, quando ho più tempo libero e posso stare di più con i miei bambini, mi piace passeggiare al pomeriggio e alla sera stare tutti assieme

•          Quando vengo a prendere la bambina al nido, andiamo a casa, mangiamo e giochiamo insieme ... Ogni giorno dedico almeno un'ora del mio tempo esclusivamente a mia figlia

•          La mia più grande felicità è quando posso dedicarmi completamente al mio bambino, ascoltarlo, parlare, giocare e passare del tempo con lui

•         Il fine settimana, quando non siamo tesi per lavoro e non dobbiamo recarci all'asilo nido, quando siamo riposati e stiamo tutti e tre assieme

•         I più bei momenti:
- al ritorno dal lavoro
- nelle attività fuori casa
- prima di dormire

Cosa serve per diventare un bravo genitore

•         ascoltare attentamente anche quando non abbiamo pazienza

•          rispettare gli interessi, le necessità, i ritmi dei bambini – cercare e trovare la soluzione migliore

•          durante i rapporti quotidiani cercare di essere sereno e tranquillo

•         possedere saggezza e coraggio nell'affrontare i problemi

•          aver cura di se stesso e rispetto del coniuge in tutte le situazioni

•          arricchire il dialogo con dichiarazioni che rappresentano sentimenti di amore

•          avere fiducia nelle capacità dei bambini e lodarli nelle loro conquiste

•         saper instaurare un dialogo, saper discutere e decidere a favore di tutti

•         mostrare apertamente tutte le emozioni e ricordarsi quanto è importante ridere

•         stimolare la creatività e l'inventività nei momenti trascorsi insieme

•         ricordarsi dell'importanza del gioco nell'infanzia

•         conoscere alcune nozioni riguardo lo sviluppo del bambino

I quattro pilastri base, necessari per essere un buon genitore

•         Comportamento amorevole

•         Struttura/organizzazione e guida

•         Considerazione e conferma della personalità del bambino

•         Infondere forza al bambino

I messaggi attraverso i quali si “cresce”

•         Ti amo così come sei!

•         Ti voglio bene!

•         Puoi fidarti di me in ogni momento!

•         Conta su di me!

•         Sono molto orgoglioso di te!

•         Tu, sei la persona più importante!

•         Sei molto bravo!

•         Sei capace!

•         Abbi fiducia in te stesso!

•         Abbi cura di te stesso!

•         Ama i tuoi amici!

•         Aiuta i tuoi amici!

•         Pensa con la propria testa!

•         Pensaci sempre prima di fare qualcosa!

•         La felicità sta nelle piccole cose!

Altri messaggi importanti

•         "Ascoltate i Vostri bimbi, osservateli, loro parlano continuamente! Organizzatevi del tempo solo per loro! Oggi siamo qui per loro, domani diventeranno grandi, saranno delle persone di cui saremo orgogliosi! "

•         "I maltrattamenti fisici non sono arrivati dal paradiso! Il maltrattamento fisico è un'umiliazione, sia per il bambino che per il genitore, e causa dei danni a lungo termine! "

•         "Il fango è "sanissimo"!"

•         "La stanza in disordine è proprio "cool"!"

•         "La famiglia è un nido d'amore per i nostri figli! "

•         "Pensate di sé e del proprio comportamento! Per educare i bambini non serve urlare, basta parlare!"

•         "Genitore contento = figlio contento! " (Riflesso dell'umore)

•         "Cercate quanto più di giocare con i propri bimbi – di innalzarsi al loro livello! "

•         "Lodate il proprio bambino!"

•         "Ci serve tanta pazienza, ascolto, dialogo …! Bisogna spiegare e chiarire le nostre aspettative, bisogna ascoltare le spiegazioni del bambino e anche le sue argomentazioni! "

•         "Noi non telecomandiamo il nostro bambino, lui ha bisogno di buoni esempi e di essere guidato in maniera costruttiva! "

•         "Non dimenticate l'importanza di mostrare rispetto verso i vostri bambini! "

•         "Nessun bambino è perfetto, ogni bambino si comporta talvolta nella maniera che noi non approviamo. Perciò non vi demoralizzate. Parlate anche quando pensate che lui sia ancora troppo piccolo per capire certe cose! "

•         "Trovate un po' di tempo per voi stessi e il vostro partner, anche i vostri figli ne gioveranno!"



Indietro

Galleria fotografica