INVITO PER I GENITORI DEI FUTURI SCOLARI
Si invitano i genitori dei futuri scolari al primo incontro della serie prevista ed organizzata come sostegno alla genitorialita` in vista dell`iscrizione alla prima elementare.
Per saperne di piùorari d`entrata ed uscita
Per una maggiore sicurezza e agevolazione del lavoro educcativo istruttivo si pregano i genitori di attenersi agli orari predisposti nell`avviso:) Grazie.
Per saperne di piùProgrammi verificati

La nostra scuola dell’infanzia e le loro educatrici offrono ai bambini il laboratori di lingua, il laboratorio artistico e attività di sport. I laboratori includono tutti i bambini interessati e lasciano esprimersi attraverso la creatività, il movimento e può approfondire la lingua attraverso giochi divertenti.
Per saperne di piùIl self service

I bambini della nostra scuola dell'infanzia praticano il self service cioè servirsi da soli senza l'aiuto delle educatrici. Dopo aver lavato le mani i bambini prendono da soli piatto, tazza e posate e trovano un posto per sedersi. Trovato il posto ognuno prende il proprio piatto e aspetta, in fila, il proprio turno per prendere da mangiare. Il self service si pratica per tutti i pasti della giornata, la colazione, il pranzo e la merenda. Una volta finito di mangiare i bambini riportano...
Per saperne di piùL'importanza delle routine in nido

La giornata tipo dell’asilo nido è scandita da momenti di attività strutturata, momenti di gioco libero e dalle routine. Per routine si intende:
1.L’ACCOGLIENZA E IL RICONGIUNGIMENTO:
L'accoglienza al mattino e il ricongiungimento pomeridiano, il cambio, il pasto e il sonno. Al nido parlare delle routine di entrata e di uscita significa parlare del “lasciarsi” e del “ritrovarsi”. L’ingresso è un momento particolarmente importante, in quanto separarsi non è facile. Pertanto per facilitare...
Per saperne di piùSalute e prevenzione

È nostra intenzione informarvi dei seguenti obblighi derivanti dal "Programma di protezione della salute dei bambini, di igiene e di alimentazione corretta dei bambini nelle scuole dell'infanzia“ emanato dal Ministero della sanità Gazzetta Ufficiale, No.105 / 02 ("Programa zdravstvene zaštite djece, higijene i pravilne prehrane djece u dječjim vrtićima", Ministarstvo zdravstva NN, br.105/02 )
• Il compito della scuola dell'infanzia è quello di verificare la documentazione delle vaccinazioni...
Per saperne di piùOrganizzazione della giornata

La scuola dell'infanzia è aperta dalle 6:30 alle 16:30.
Di seguito gli orari orientativi delle sezioni con programma regolare di 10 ore:
6:30 - 8:15 accettazione, giochi negli angoli gioco (delle costruzioni, del disegno, dei giochi di società, della casa, del libro...)
8:30 – colazione
9:10- 10:30 – giochi didattici e attività di gruppo e negli angoli gioco, ecc.
10:30 – merenda:il frutto
10:45 -11:30 – giochi all'aperto, visite e passeggiate.
11:35 – 11:50 – pranzo...
Per saperne di piùLe mamme impegnate con il progetto UNICEF

Le educatrici Serena Sirotić e Sara Pancun assieme alla pedagogista hanno portato avanti i laboratori del progetto UNICEF „Prve 3 su najvažnije“. Hanno trasmesso ai genitori nozioni preziose per il lavoro più difficile al mondo, l’essere genitori. Essere genitori comporta un insieme di capacità non sempre facili da gestire. Comporta una serie di riflessioni e di continue analisi quotidiana. Ho fatto bene? Potevo reagire diversamente? Come potrei fare per.. Ho aiutato il bambino a… I...
Per saperne di più16 consigli utili sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

Settembre è un mese di grandi cambiamenti per chi ha un bimbo che sta per entrare alla scuola dell`infanzia…
L’inserimento alla scuola dell`infanzia rappresenta un passaggio importante per ogni bimbo verso l’autonomia e la socializzazione. Inoltre segna spesso la sua prima ufficiale separazione dalla famiglia. Ecco tanti consigli ai genitori per vivere bene il cambiamento.
1 Ho fiducia nelle capacità di mio figlio
“Le mamme che affrontano il primo distacco si fanno tantissime...
Per saperne di più"Cercasi un bravo genitore"

Primo anno di età:cercasi persona rilassata e naturale per accudire un neonato. Dovrebbe divertirsi nel cullarlo, nel cambiarlo ogni tre ore, dopo di che con cura e pazienza cibarlo una ventina di minuti. Bisogna alzarsi di buon ora e avere un sonno molto leggero.
Secondo e terzo anno di età:cercasi tipo sportivo, in forma, con degli ottimi riflessi, dotato di grande energia e tanta pazienza. È indispensabile saper usare il pronto soccorso. Si lavora 15 ore al giorno, senza pause per...
Per saperne di più